Mi chiamo Pepe, sono un terranova di 2 anni, adottato da pochi giorni;
vivevo a 600 km di distanza da dove vivo ora, costretto a cambiare casa e affetti.
Ho vissuto in parte lo stesso disagio che tutti voi bambini avete subito per il terremoto delle Marche.
Grazie al progetto “Pane e Coccole”, potrò abbracciarvi tutti e insieme diventeremo ancora più forti.
Progetto di Pet Therapy che sarà realizzato presso le Scuole secondarie di I grado dei comuni facenti parte del “cratere” del terremoto della regione Marche.
Il progetto, proposto e coordinato dall’associazione non lucrativa “CLUANA DOG”, persegue la “politica dell’inclusione” con la finalità di promuovere il benessere dei ragazzi, il rispetto e la tolleranza verso tutte le creature viventi, il senso di solidarietà e di accoglienza.
I cani possono essere accarezzati e toccati, infondono calma e sicurezza, sono in grado di dare un amore incondizionato, a dispetto dell’apparenza, della salute e dello stato sociale.
La coppia cane-operatore agisce da mediatore relazionale e catalizzatore della motivazione: la semplice vista del cane, induce nei ragazzi stati di gioia e condivisione.
Al termine di ogni giornata, organizzeremo una dolce merenda per i bambini, con i prodotti locali del proprio comune;
In questo modo, rafforziamo le coccole del cane (Pet Therapy) con la terapia naturale del cibo.
Si verifica negli alunni una stimolazione dell’interesse, una maggiore disponibilità alla collaborazione ed un maggiore piacere nel frequentare la scuola.
Durante le attività si evidenzieranno come la relazione con il cane favorisce la comunicazione e la socializzazione tra i ragazzi, promuove in loro senso di accudimento, di responsabilità e del lavoro di squadra.
SCARICA IL PROGETTO